Officine della Cultura è una cooperativa, fondata come primo nucleo nel 1997 e con l’attuale ragione sociale nel 2010, da un gruppo di musicisti e operatori che lavorano a vario titolo nell’area della produzione e della promozione culturale. I diversi settori di intervento vanno dalla produzione e distribuzione di spettacolo, alla progettazione e gestione di festival, rassegne e servizi legati alle attività culturali e dello spettacolo dal vivo, fino alla gestione diretta di spazi come teatri e cinema.
Nel 2013, dopo dieci anni di riconoscimento regionale come ente di produzione (musica/teatro musicale), con l’introduzione del nuovo sistema regionale delle residenze, Officine della Cultura ottiene il riconoscimento della Regione Toscana come “Residenza Artistica Culturale”. Viene così valorizzato in maniera organica il lavoro di produzione e di promozione dello spettacolo dal vivo della cooperativa.
Nel 2021 Officine della Cultura ottiene il riconoscimento come “Gruppo Orchestrale” dal Ministero della Cultura – Dipartimento Generale Spettacolo dal Vivo.