Chi siamo

Officine della Cultura è una cooperativa, fondata come primo nucleo nel 1997 e con l’attuale ragione sociale nel 2010, da un gruppo di musicisti e operatori che lavorano a vario titolo nell’area della produzione e della promozione culturale. I diversi settori di intervento vanno dalla produzione e distribuzione di spettacolo, alla progettazione e gestione di festival, rassegne e servizi legati alle attività culturali e dello spettacolo dal vivo, fino alla gestione diretta di spazi come teatri e cinema.

Nel 2013, dopo dieci anni di riconoscimento regionale come ente di produzione (musica/teatro musicale), con l’introduzione del nuovo sistema regionale delle residenze, Officine della Cultura ottiene il riconoscimento della Regione Toscana come “Residenza Artistica Culturale”. Viene così valorizzato in maniera organica il lavoro di produzione e di promozione dello spettacolo dal vivo della cooperativa.

Nel 2021 Officine della Cultura ottiene il riconoscimento come “Gruppo Orchestrale” dal Ministero della Cultura – Dipartimento Generale Spettacolo dal Vivo.

Le Produzioni Officine della Cultura si caratterizzano per la multidisciplinarietà (musica/teatro), nonché per l’attenzione alle culture altre, facendo così della contaminazione delle culture e dei linguaggi espressivi, il proprio carattere distintivo. Negli anni, per l’attività di produzione, Officine della Cultura ha collaborato strettamente con artisti e autori importanti, tra cui segnaliamo Stefano Massini, Ottavia Piccolo, Amanda Sandrelli, Isabella Ragonese, Moni Ovadia, Frank London, Shel Shapiro, Dario Brunori, Ginevra Di Marco, Margherita Vicario. Ha inoltre co-prodotto alcuni dei propri spettacoli con altri soggetti, come Argot Produzioni, Infinito Produzioni, TSU Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Popolare d’Arte e Il Teatro delle Donne.

Tra le produzioni e co-produzioni più importanti degli ultimi anni segnaliamo:

Dal 2013 si è inoltre consolidata la collaborazione con l’Accademia di Arti Antiche Resonars di Assisi, per la co-progettazione della sezione musica antica del Festival delle Musiche, nonché per alcune collaborazioni relative al gruppo di musica antica Anonima Frottolisti, come nel caso della produzione del 2016 “Orlando che ismarrito avea il cervello“.

Obiettivo 4-odc
Obiettivo 5-odc
Obiettivo 8-odc
Obiettivo 10-odc
Obiettivo 11-odc
Obiettivo 16-odc
rid_margherita_vicariooma_1
occident-5-ok
rid_dsc09691

L’attività di produzione si affianca in maniera organica ed integrata a quella legata alla gestione e programmazione di due Teatri Comunali della Val di Chiana Aretina e del Cinema Eden di Arezzo.

Teatro Verdi (logo-facebook-pic) a Monte San Savino per la cui direzione artistica ci si avvale della collaborazione di Amanda Sandrelli – 200 posti.

Officine della Cultura gestisce il Teatro Verdi di Monte San Savino dal 2000, facendone la propria “residenza” come compagnia di produzione teatrale/musicale. Grazie alla progettualità e al tipo di lavoro impostato da Officine della Cultura, il Teatro Verdi è stato inserito a partire dal 2001 nel circuito Sipario Aperto della Regione Toscana e nella Rete Teatrale Aretina. Le attività hanno visto uno sviluppo notevole nel corso degli anni: si è passati da un cartellone di sette/otto spettacoli, alla realizzazione di un quadruplo cartellone per diverse tipologie di spettacolo (teatro, musica, giovani compagnie, pubblico scolastico), nonché di una programmazione cinematografica settimanale per tutto il periodo autunno/primavera. Dall’autunno 2017 la stagione principale è organizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Teatro Rosini (logo-facebook-pic) di Lucignano – 100 posti.

La gestione del Teatro Rosini è stata affidata in convenzione dal Comune di Lucignano a Officine della Cultura a partire dal 2010 (stagione teatrale 2010/2011). Diversamente da quanto avviene per il Teatro Verdi, Officine si occupa per il Teatro Rosini degli aspetti organizzativi e gestionali legati alla sola attività della Stagione Teatrale ufficiale. Grazie alle relazioni e ai rapporti di Officine della Cultura, anche il Teatro Rosini è stato inserito nel circuito Sipario Aperto della Regione Toscana e nella Rete Teatrale Aretina. Anche al Rosini sono stati estesi i servizi al pubblico del Verdi, come il sistema di prenotazione e vendita on-line e nel circuito box office Toscana, o come l’inserimento nel progetto di formazione del pubblico della Rete Teatrale Aretina “Spettatori Erranti”.

Cinema Eden (logo-facebook-pic) di Arezzo – 3 sale.

A gennaio 2015, Officine della Cultura ha rilevato l’attività del Cinema Eden, l’unica sala della città alternativa alla multisala UCI, sia in termini di contenuti che per il fatto di trovarsi nel cuore della città. Il cinema Eden ha due sale: Eden D’essai e Piccolo Eden e un’arena che può essere considerata “la residenza estiva” di Officine della Cultura. Nell’Arena da giugno 2015 sono stati programmati spettacoli teatrali, musicali, proiezioni cinematografiche e altre attività di intrattenimento caratteristiche di uno spazio estivo all’aperto (DJ set, letture, performance).

Segnaliamo inoltre che da novembre 2006 Officine della Cultura gestisce, per conto del Comune di Arezzo e dal 2019 per la Fondazione Guido D’Arezzo, i servizi connessi alla gestione della stagione teatrale e musicale  – consulenza organizzativa, biglietteria, personale di sala, personale tecnico – presso i teatri della città: Petrarca, Pietro Aretino, Mecenate e Tenda. La gestione riguarda anche le attività dei teatri per conto terzi, per quanto attiene i servizi tecnici

 

Teatro Verdi Monte San savino
190114-22-teatrorosini
cinema eden apertura

L’attività produttiva e di ospitalità si sviluppa anche attraverso l’ideazione e la gestione di festival multidisciplinari. Per ulteriori informazioni in merito alla programmazione rimandiamo ai rispettivi siti:

  • il “Festival delle Musiche”, che si svolge insieme al “Mix Festival” a Cortona e negli altri Comuni della Val di Chiana Aretina;
  • il “Toscana Gospel Festival”, che si tiene a dicembre in varie città toscane e che ha ottenuto dal 2013 il riconoscimento del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America.
  • il “Festival MANN – muse al museo” che si tiene in primavera presso il Museo Archeologico di Napoli.
  • il “Festival dei Diritti” che si tiene in inverno presso i territori della Provincia di Arezzo, capofila il Comune di Monte San Savino.
  • Officine Social Movie“, festival internazionale di cortometraggi a tema sociale.
  • Stati Generali della Cultura” (ultima edizione anno 2019) su incarico del Comune di Castiglion Fiorentino.
  • il “Mix Festival” (ultima edizione anno 2019) prodotto in collaborazione con l’Orchestra della Toscana e il Gruppo Feltrinelli;
  • Arezzo smARt Festival che si svolge in estate ad Arezzo, in collaborazione con Fondazione Guido D’Arezzo e La Filostoccola.

Officine della Cultura dedica infine una particolare attenzione all’attività laboratoriale e alla formazione del pubblico, che comprende, tra l’altro, la programmazione di laboratori musicali e teatrali presso Istituti Scolastici di Arezzo e della Val di Chiana, nonché lezioni/concerto curate dai musicisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo e finalizzate principalmente alla valorizzazione dell’intercultura.

Bandatomica-Festival-delle-Musiche-2014
rid_151223-87-castiglion-fiorentino-pastor-ron
1

Organizzazione aziendale

La struttura organizzativa prevede l’impiego di personale per lo più socio della cooperativa. Indichiamo di seguito l’organigramma per quanto riguarda le figure principali:

Massimo Ferri (Presidente)
Direzione generale e coordinamento delle attività e del personale, responsabile della qualità dei servizi e delle produzioni. Direttore Generale Festival e stagioni teatrali.

Luca Baldini (Consigliere di Amministrazione)
Direzione artistica stagioni teatrali e Festival. Collaborazione direzione artistica attività di produzione.

Andrea Laurenzi (Consigliere di Amministrazione)
Direzione artistica Toscana Gospel Festival.
Ufficio Stampa Toscana Gospel Festival.

Stefania Sandroni (Consigliere di Amministrazione)
Direttore organizzativo per i festival, le programmazioni teatrali e le produzioni, gestione del personale e responsabile biglietterie.
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Enrico Fink (socio) Direzione artistica Produzione. Direttore musicale dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.

Michele Squillace (socio) Programmazione cinema.

Massimiliano Dragoni (socio) Musicista, Direzione Artistica Suoni dalla Torre

Gianni Micheli (socio) Direzione e pianificazione delle azioni di comunicazione, gestione web. Ufficio stampa.

Mariel Tahiraj (socio) Segreteria organizzativa, organizzazione Orchestra Multietnica di Arezzo
Sabina Karimova (socia) Segreteria organizzativa, Social Media Manager
Stefano Baldini (socio) Segreteria organizzativa, Cinema Eden

Rossana Zurli (socia) Responsabile amministrazione e controllo di gestione.

Damien Salis (socio) Direzione Tecnica Teatri
Michele Pazzaglia (socio) Direzione Tecnica Festival

Chiara Corbacchini biglietteria Teatri
Davide Coradeschi (socio) biglietteria e proiezionista Cinema Verdi Monte San Savino
Stefano Ferri (socio) Cantante Musicista
Chiara Bigiarini Grafica

Ing. Piergiorgio Secci RSPP

In aggiunta (in maniera meno organica ma con una certa continuità) collabora con Officine della Cultura altro personale artistico, tecnico ed organizzativo.


Officine della Cultura
via Trasimeno 16
52100 Arezzo
Tel. 0575.27961 – 338 8431111
Fax 0575.409319
segreteria@officinedellacultura.org