Officine della Cultura per l’Agenda 2030

Officine della Cultura, insieme ai suoi soci e ai tanti collaboratori, è impegnata nella realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030. In particolare, in relazione ai progetti che promuove:

Obiettivo 4-odc

Collaboriamo a fianco delle Istituzioni scolastiche per una istruzione di qualità, per l’incremento dell’accesso all’istruzione e del livello base di alfabetizzazione. In particolar modo ci adoperiamo affinché alle capacità di base in lettura e scrittura alfabetica si affianchino competenze in termini di lettura teatrale e musicale, per quest’ultimo aspetto non solo riguardo alla notazione ma anche all’ascolto, alla comprensione e alla possibilità di riproduzione anche con strumenti musicali familiari oltreché professionali.

Obiettivo 5-odc

Il nostro impegno in merito alla parità di genere ci coinvolge sia per il trattamento paritario tra lavoratrici e lavoratori all’interno della cooperativa, sia per le tematiche affrontate nell’attività di produzione e di programmazione, promuovendo economie sostenibili di cui potranno beneficiare le società e l’umanità intera.

Obiettivo 8-odc

Crediamo che il lavoro dignitoso sia parte integrante della crescita economica, ed è un elemento caratteristico della “forma cooperativa” particolarmente sentito nella nostra struttura. Nella promozione di una crescita sostenibile, la creazione di posti di lavoro dignitoso nel rispetto dei diritti umani – in un’ampia accezione che prende in esame anche il diritto al benessere – sono per noi di vitale importanza.

Obiettivo 10-odc
Obiettivo 11-odc
Obiettivo 16-odc

Crediamo fortemente che le attività da noi promosse per contenuti, legame con il territorio, correttezza gestionale e dei rapporti interni alla cooperativa, siano uno strumento essenziale ai fini dell’indispensabile capovolgimento del punto di vista in relazione all’impatto dell’uomo sul pianeta e l’auspicabile raggiungimento degli obiettivi proposti dall’Agenda. La garanzia di pari opportunità attraverso l’eliminazione di politiche, pratiche e leggi discrimatorie viene affrontata in ogni nostro progetto. Nelle città dove operiamo sviluppiamo iniziative in grado di generare nuove idee, per il commercio, la cultura, la scienza, la produttività, lo sviluppo sociale e molto altro, in una sfida reale per mantenere i centri urbani come luoghi di lavoro e prosperità nel rispetto e nella valorizzazione dei territori e delle risorse. Crediamo che una società pacifica e inclusiva sia la sola possibile per uno sviluppo sostenibile.