Orchestra Multietnica di Arezzo

PROSSIMI EVENTI
-
17agosto2022Culture contro la paura
Piazza Il Vecchietta - Castiglione d'Orcia (SI) | 21:30
Alba e tramonto festival
OMA – ORCHESTRA MULTIETNICA di AREZZO
diretta da Enrico Fink
collaborazione alla direzione Massimiliano Dragoni
con il contributo della Regione Toscana e del Ministero della Cultura – Direzione Spettacolo
Tracciamo un percorso di culture e di tradizioni. Un percorso di pace e di guerra, di nomadismo e di amore per le proprie radici, che dal Nord Africa sale per la Turchia, la Grecia, i Balcani, l’Est Europeo, e arriva fino al nostro Paese, alle coste bagnate da quello stesso Mediterraneo che unisce e allontana i popoli. Un percorso che parte dalle antiche pietre che riconobbero le tre grandi religioni, dalla terra che venne attraversata dalla tribù unificante di Abramo e che traccia la via dei tanti tentativi di conquista da parte dell’Occidente. Oggi un percorso di nuove migrazioni.
Proviamo a pensare alle musiche che attraversano i cuori della gente di quelle terre. Proviamo a capirle. Scopriremo che le radici non sono poi così lontane tra di loro come si crede. La cultura e le tradizioni hanno tanto in comune: i sapori, i ritmi, i suoni.
Proviamo a pensare alla drammatica necessità di fermare la spirale di guerra, di trovare una soluzione di pace giusta ed una convivenza fondata sul riconoscimento dei diritti di tutti all’esistenza, alla creatività, alla vita.
Cultura e musica significano pluralità, confronto e mescolanza.
Questi i principi ispiratori del progetto che ha portato alla costituzione dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.
La storia, gli obiettivi
L’Orchestra Multietnica di Arezzo (OMA – #omarezzo), nasce nel 2007 da un percorso formativo, aperto alla partecipazione di musicisti italiani e stranieri e finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento delle strutture di base delle musiche tradizionali delle aree del mediterraneo, per incrociarle con la tradizione italiana ed europea e predisporre un repertorio basato sulla contaminazione.
L’attività dell’OMA si è ad oggi sviluppata dando vita ad un progetto produttivo di tipo professionale, pur mantenuto la caratteristica del laboratorio permanente, tuttora aperto a nuovi inserimenti, soprattutto per quanto riguarda i musicisti stranieri.
Il laboratorio permanente, così come le tante altre attività rivolte al mondo della scuola (laboratori produttivi presso il Liceo Musicale e lezioni concerto presso scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado), che i musicisti dell’OMA realizzano nel corso dell’anno, costituiscono un forte contributo alla creazione di una società locale multiculturale coesa, in cui la diversità culturale sia considerata come un valore ed un arricchimento reciproco.
Il nucleo storico dell’Orchestra Multietnica di Arezzo propone un repertorio che spazia dalla tradizione araba a quella ebraica, dal Mediterraneo all’est Europa al Bangladesh, alla taranta pugliese, offrendo al pubblico una vera e propria festa di suoni e colori coordinata magistralmente da Enrico Fink, grande esperto di Musica tradizionale ebraica e di word music in generale.
Nel maggio 2009 è uscito il primo CD dell’OMA, ANIMAMETICCIA (Maxresearch/Officine della Cultura) distribuito da Materiali Sonori.
Sempre nel 2009, una collaborazione con Stefano “CISCO” Bellotti ha prodotto un nuovo repertorio ed una serie di concerti dell’Orchestra assieme all’ex voce dei “Modena City Ramblers” da cui sono stati ricavati brani inseriti nei CD “Cisco dal vivo volume 1 e volume 2”.
Ad agosto 2010 l’OMA incontra la grande voce di RAIZ, sperimentatore, già leader degli Almamegretta. Un protagonista straordinario e controcorrente nella musica italiana degli ultimi vent’anni che ha recentemente scoperto il fascino millenario della tradizione musicale ebraica, klezmer e yiddish. Da qui l’incontro con Enrico Fink, direttore dell’Orchestra e importante studioso delle proprie radici culturali.
Nel 2010 il MEI e Amnesty International riconoscono all’OMA il Premio Suoni di Confine per l’attività Live.
Nell’estate 2011 arriva la collaborazione con MONI OVADIA, l’orchestra si confronta con il suo spessore e si proietta verso nuove avventure musicali. Ovadia: autore, musicista, cantante, attore; grande conoscitore e protagonista della cultura ebraica, dal Mediterraneo all’Est Europa, ma anche libero spirito del nostro tempo, interprete dell’Italia di oggi, della sua ricchezza culturale e delle sue miserie e contraddizioni.
Sempre nel 2011, dodici musicisti dell’OMA (diretti da Enrico Fink), vanno a costituire la parte musicale dello spettacolo CREDOINUNSOLODIO, con AMANDA SANDRELLI. Lo spettacolo è scritto da Stefano Massini proprio per l’Orchestra Multietnica. Il progetto, definito dallo stesso autore “evento teatrale-musicale per attrice e orchestra”, viene replicato nel corso delle stagioni 2011/12, 2012/13 e 2013/14.
Ad Agosto 2012, l’OMA produce un nuovo concerto, arrangiando alcune tra le più belle canzoni di Ivan Graziani che vengono cantate con l’OMA da FILIPPO GRAZIANI, figlio del Cantautore scomparso nel 1997.
Il 2013 è l’anno dell’uscita del secondo CD dell’OMA, PORTOSANTAGOSTINO (Officine della Cultura/Materiali Sonori Associated) distribuito da Materiali Sonori.
Sempre nel 2013 l’OMA incontra la BANDABARDÒ. ERRIQUEZ e FINAZ, i due leader indiscussi di Bandabardò, sono sul palco assieme all’Orchestra Multietnica – eventi d’eccezione del Festival delle Musiche e del Festival Orientoccidente – per cantare e suonare alcuni brani scelti tra i più rappresentativi dell’ampio repertorio della Banda, arrangiati per l’Orchestra da Enrico Fink.
Nuova preziosa collaborazione è quella dell’estate 2014 con SHEL SHAPIRO, voce protagonista di un decennio di musica italiana (The Rockes) ed ora versatile artista e produttore. La produzione torna in scena negli anni 2016 e 2017 con una tournée in alcuni teatri storici della regione Toscana a cura di Fondazione Toscana Spettacolo e un incontro evento nella Casa Circondariale di Prato.
L’anno 2015 è per l’OMA l’anno del ritorno allo studio e all’approfondimento dando vita ad un laboratorio con FRANK LONDON, trombettista e compositore di New York, leader del gruppo The Klezmatics. Laboratorio dall’anima klezmer finalizzato ad un concerto sul grande palcoscenico del Cortona Mix Festival, uno dei Festival più importanti della Val di Chiana Toscana.
Nel 2017 l’OMA festeggia i suoi 10 anni di attività inaugurando il Festival delle Musiche in compagnia di una delle voci principali del panorama della musica indie italiano, narratore ironico ma mai cinico dei dissidi del contemporaneo: Dario Brunori (Brunori Sas).
Ancora nel 2017, dopo l’esperienza con Credoinunsolodio, l’Orchestra Multietnica di Arezzo torna in teatro con un progetto speciale in compagnia di OTTAVIA PICCOLO su un testo di Stefano Massini: OCCIDENT EXPRESS (Haifa è nata per star ferma) (co-produzione Teatro Stabile dell’Umbria e Officine della Cultura). Il progetto musicale di Occident Express viene raccolto anche su cd.
Anno speciale, il 2018, che, mentre da un lato conferma e porta a compimento il progetto di narrazione dei dissidi del contemporaneo con Dario Brunori – eventi in programma all’interno dei cartelloni del Teatro Verdi di Monte San Savino (AR) e dell’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (AR), partecipazione alla trasmissione BrunoriSa su Rai3 (da 13’15”), progetto speciale Culture contro la paura in collaborazione con CoopCulture tra Agrigento e Palermo -, dall’altro inizia un percorso di ricerca sulla musica popolare con un trio d’eccezione: Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Il concerto debutta con il tutto esaurito all’interno della XXIV edizione del Festival delle Musiche. Ciligina sulla torta la partecipazione alla serata finale della XXIV edizione del Premio Ciampi, al Teatro Goldoni di Livorno, insieme a Paolo Benvegnù, Dente e Isabella Ragonese, oltre a Ginevra Di Marco.
Il 2019 segna il tempo delle scelte. Il progetto Culture contro la paura si trasforma in un percorso più ampio, in un tour #culturecontrolapaura – partecipazioni a: Festa della Musica Arezzo, Cacciucco Pride Livorno, Pistoia Teatro Festival, Balagan Cafè Firenze – e in un disco omonimo – il quarto per l’OMA – che, oltre a raccogliere le tante testimonianze delle collaborazioni artistiche dell’ultimo decennio, dà spazio a nuovi dialoghi ospitando una voce ulteriore, quella di Alessandro Fiori.
Insieme allo sforzo per la realizzazione del disco l’OMA prosegue la collaborazione con Stefano Massini partecipando ad alcune puntate di Piazza Pulita in diretta su LA7 (Se non riesco a chiederti aiuto, Non chiamarmi mai illuso, Il cervello più grosso chi ce l’ha, I pellerossa alla Casa del Popolo).
A questo punto il percorso dell’OMA può dirsi sospeso, come in un limbo. Il 2020 è riuscito a far nascere un grande e prezioso progetto di unione, quello con l’Alexian Group e la registrazione di un nuovo cd, “Romanò Simchà – Festa ebraica rom“, ma ha anche interrotto il percorso di studio della formazione aretina per l’impossibilità di ritrovarsi in un luogo chiuso a causa della pandemia. L’estate è riuscita a portare l’orchestra in piazza in occasione del Festival delle Musiche con un originale duetto con Stefano Massini, mentre nel frattempo approda alla 77ma Mostra del Cinema di Venezia il film “Occident Express” firmato dal regista Simone Marcelli, nuovo capitolo su grande schermo dello spettacolo teatrale che ha unito l’OMA ad Ottavia Piccolo, ma non si è riusciti a fare altro riversando l’originalità del progetto OMA nella realizzazione di tre videoclip registrati dalle rispettive case dei musicisti: Dos Zekele mit Koylen / Bella ciao, Todo Cambia in collaborazione con la ONG Mediterranea e Cerchi nell’acqua con la partecipazione del cantautore Paolo Benvegnù. In chiusura del 2020, il 19 dicembre, l’OMA è stata ospite di RAI3 nell’ambito della trasmissione “Ricomincio da Raitre” condotta da Stefano Massini e Andrea Delogu.
Il 2021 inizia con la partecipazione ad uno tra gli eventi musicali più attesi della primavera: il concerto del Primo Maggio promosso da CGIL, CISL e UIL, in diretta su Rai 3 e Radio 2. Sul palcoscenico l’OMA duetta per la prima volta con l’attrice e cantante Margherita Vicario in un originale arrangiamento del brano Abauè (Morte di un trap boy). L’incontro, in una sinergia tra Argot Produzioni, Officine della Cultura e Progetto Goldstein, dà vita allo spettacolo “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli” in tourné nel 2021 con la regia di Francesco Frangipane.
L’attuale formazione dell’OMA è costituita da circa 35 musicisti provenienti da Albania, Palestina, Libano, Nigeria, Costa d’Avorio, Argentina, Colombia, Bangladesh, Giappone, Romania, Russia, Svizzera e dalle più svariate regioni italiane.
OMA – Orchestra Multietnica di Arezzo
è un progetto di Massimo Ferri per Officine della Cultura
Sostenuto dal Comune di Arezzo (Assessorato alle Politiche per l’Integrazione)
Breve scheda Orchestra Multietnica di Arezzo in pdf: Scheda OMA aggiornata al 2021
ARCHIVIO EVENTI
-
10marzo2016SHEL SHAPIRO e l’Orchestra Multietnica di Arezzo
Teatro Comunale Mario Spina - Castiglion Fiorentino | 21:15 -
25marzo2016Capodanno dell’Annunciazione con l’Orchestra Multietnica di Arezzo
Teatro delle Arti - Lastra a Signa | 21:00
-
28maggio2016
-
21giugno2016
-
17luglio2016
-
18luglio2016ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO
Piazza Fra' Benedetto, Foiano della Chiana | 21:15
Festival delle Musiche -
13novembre2016
-
31gennaio2017
-
4febbraio2017
-
5febbraio2017
-
25maggio2017
-
13giugno2017
-
21giugno2017
-
21giugno2017Festa della Musica
Piazza Sant'Agostino - Arezzo | 21:00
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2017 -
12luglio2017Orchestra Multietnica di Arezzo con ospite Dario Brunori
Teatro all'aperto - Monte San Savino | 21:15
www.festivaldellemusiche.it -
27agosto2017
-
2settembre2017Orchestra Multietnica di Arezzo alla Biennale Europea d’Arte Fabbrile
Piazza B. Tanucci, Stia (AR) | 21:00
-
18dicembre2017Orchestra Multietnica di Arezzo in concerto
Cinema Teatro Sole - Bibbiena (AR) | 21:00
In occasione della Giornata Mondiale del Migrante 2017 -
21marzo2018
-
19maggio2018ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO con ospite Dario Brunori
Teatro Verdi - Monte San Savino | 21:15 -
20maggio2018Orchestra Multietnica di Arezzo con ospite Dario Brunori
Auditorium Le Fornaci - Terranuova Bracciolini (AR) | 21:15
-
17luglio2018ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO diretta da Enrico Fink con GINEVRA DI MARCO, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori
AREZZO - Arena Eden | 21:15
Festival delle Musiche -
31agosto2018
-
1settembre2018
-
8dicembre2018
-
9dicembre2018
-
19febbraio2019
-
21marzo2019
-
6giugno2019Culture contro la paura – Orchestra Multietnica di Arezzo
Casa Circondariale, Arezzo | 17:00
Festa della Musica 2019 -
15giugno2019Orchestra Multietnica di Arezzo al Cacciucco Pride
Chalet della Rotonda, Viale Italia, Livorno - Rotonda d'Ardenza | 21:30
-
24giugno2019
-
25giugno2019Orchestra Multietnica di Arezzo ospita Paolo Benvegnù, Dente, Alessandro Fiori
Fortezza Santa Barbara, Pistoia | 21:30
Pistoia Teatro Festival -
26giugno2019OMA // ospiti DENTE e Alessandro Fiori – Culture Contro La Paura
Arena Eden, Arezzo | 21:15
Anteprima del Festival delle Musiche 2019OMA // ospiti DENTE e Alessandro Fiori – Culture Contro La Paura -
21luglio2019
-
2agosto2019Orchestra Multietnica di Arezzo a LA VOCE / Festival Amedeoi Bassi
Piazza Machiavelli - Montespertoli (FI) | 21:30
-
20settembre2019Per non dimenticare – Concerto dell’Orchestra Multietnica di Arezzo dedicato a Filippo e Piero
Anfiteatro Romano, Arezzo | 21:00
-
3ottobre2019Orchestra Multietnica di Arezzo al Ruvo Coro Festival
Cattedrale, Ruvo di Puglia (BA) | 21:00
Ruvo Coro Festival 2019 -
19ottobre2019Culture contro la paura – presentazione cd Orchestra Multietnica di Arezzo
Teatro Cantiere Florida - Firenze | 21:00
-
14novembre2019Orchestra Multietnica di Arezzo ospita Ginevra Di Marco
Teatro dei Differenti - Barga (LU) | 21:00
Stagione Teatrale 2019/20 -
15dicembre2019
-
19gennaio2020
-
21gennaio2020Gan Eden Restaurant. Seimila anni di gioie e dolori nella cucina tradizionale ebraica
Stagione 2019-2020 - | 20:00 -
27marzo2020ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO ospita STEFANO MASSINI
Stagione 2019-2020 - | 21:15 -
23luglio2020
-
8dicembre2020Una babele di canti con l’Orchestra Multietnica di Arezzo
Evento in streaming | 20:30
Festival Nessiah -
11luglio2021OMA in CULTURE CONTRO LA PAURA
Circolo Ricreativo Sportivo Bocciofila Bibbienese - Bibbiena | 18:00
Giornata Mondiale del Rifugiato 2021 -
7agosto2021Orchestra Multietnica di Arezzo
Piazza Don Alcide Lazzeri, Civitella in Val di Chiana (AR) | 22:30
Festival delle Musiche 2021 - Notti e Note d'Estate 2021 -
7agosto2021OMA in CULTURE CONTRO LA PAURA
Piazza Don Alcide Lazzeri - Civitella in Val di Chiana | 22:00
Festival delle Musiche 2021 -
26settembre2021
-
21aprile2022
-
15giugno2022The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars 50 anni dopo
Piazza G. Giusti - Monsummano Terme (PT) | 21:00
-
15luglio2022Culture contro la paura
Anfiteatro Coradeschi - Acquapendente (VT) | 21:00
A cielo aperto - Estate 2022 Acquapendente -
25luglio2022
-
6agosto2022Culture contro la paura + Paolo Benvegnù
Auditorium della Peschiera - Santa Fiora (GR) | 21:15
Santa Fiora in Musica -
10agosto2022The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars
Monte San Savino - Teatro all'aperto | 21:15
Festival delle Musiche