Saràbanda 2025

sarabanda2025

Saràbanda – laboratorio interculturale

musica teatro storie incontri dalle periferie aretine

Saràbanda è un progetto di Officine della Cultura con Fondazione CR Firenze nell’ambito della 5° edizione del Bando Partecipazione Culturale, Sezione Periferie.
Il progetto prevede la programmazione di una serie di iniziative nei quartieri periferici della città di Arezzo. Le attività sono caratterizzate dal principio della partecipazione culturale inclusiva e si rivolgono a cittadini di ogni età, dall’infanzia alla terza età, in ambito scolastico ed extra-scolastico.

Finalità del progetto:

  • promuovere pratiche di partecipazione e fruizione culturale come mezzo di coesione e sviluppo sociale;
  • contribuire a costruire legami relazionali e ponti culturali tra cittadini italiani e stranieri attraverso il linguaggio della musica e del teatro;
  • promuovere la cultura dell’accoglienza e il valore della diversità culturale;
  • favorire la didattica interculturale nella scuola attraverso la conoscenza delle tradizioni musicali, narrative e sociali delle diverse culture.

SARÀBANDA IN CITTÀ

CONCERTI PARTECIPATI con i musicisti dell’ORCHESTRA MULTIETNICA di AREZZO

Un concerto, un laboratorio, un racconto? Un’occasione in cui non c’è solo da guardare e ascolta-re. I musicisti dell’OMA coinvolgeranno nel “gioco” della musica bambini, famiglie, giovani, adulti, anziani. Si potranno conoscere culture e tradizioni diverse, ascoltare le storie di migrazione dei musicisti, ma anche raccontare le proprie, chi lo vorrà; incontrare strumenti nuovi e sconosciuti, ascoltare e fare musica insieme anche senza saper suonare uno strumento musicale.

sabato 5 aprile ore 15:30
Centro Giovani Basement Factory
via Masaccio 6

domenica 11 maggio ore 21:00
Centro di Aggregazione Sociale Tortaia
via Alfieri 28/30

giovedì 12 giugno ore 20:00
Centro di Aggregazione Sociale Indicatore
località Indicatore Zona F
con apericena a cura del CAS Indicatore € 10
prenotazione entro il 9 giugno
Officine della Cultura tel. 0575 27961 – 338 8431111
CAS Indicatore tel. 0575 368996 14:30 > 19:00 – 20:30 > 23:30

Ingresso libero tranne dove diversamente indicato

sarabanda-lab
241128-a-veglia-lucignano-001

LABORATORIO DI SCRITTURA E IMPROVVISAZIONE

a cura di Francesca Sarteanesi

Chi siamo? Cosa stiamo facendo nella vita? In che luogo abitiamo e come lo abitiamo? Cosa ci anima? Quali sono le cose che ci fanno ridere? Cosa vorremmo raccontare? Le parole vanno e cambiano e cambiano aspetto e significato a seconda di come vogliamo farglielo cambiare. Ogni partecipante sarà chiamato ad individuare la propria parola, la propria frase, uno spazio fisico sulla propria maglietta, dove intervenire. Con una performance finale che sarà il frutto del lavoro dram-maturgico ispirato alle storie e ai manufatti eseguiti, le magliette indossate come opere viventi ca-paci di parlare. Ad ogni partecipante verrà fornito un kit con carta, penna, maglietta e pennarello da stoffa.

10 > 11 giugno
Centro di Aggregazione Sociale Tortaia
via Alfieri 28/30
Info e iscrizioni:
entro il 6 giugno presso Officine della Cultura
tel. 0575 27961 – 338 8431111 – biglietteria@officinedellacultura.org

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

a cura di Francesca Sarteanesi

Un’occasione per giocare con le nostre storie e condividere parte del nostro vissuto. Un modo giocoso per esprimere senza filtri i propri pensieri e mettere a confronto le proprie storie con quel-le degli altri. Dopo una prima parte di scambio di storie personali e familiari, i partecipati scriveran-no la loro storia, che sarà raccontata in una mise en espace aperta al pubblico.

1 > 2 luglio
Centro di Aggregazione Sociale Indicatore
località Indicatore Zona F
Info e iscrizioni:
entro il 27 giugno presso Officine della Cultura
tel. 0575 27961 – 338 8431111 – biglietteria@officinedellacultura.org

Partecipazione gratuita

SARABANDA-11-MAGGIO-1080-X-1080
SARABANDA-12-GIUGNO-1080-X-1080
SARABANDA-LABORATORIO-10-11-GIUGNO-1080-X-1080
SARABANDA-LABORATORIO-1--2-LUGLIO-1080-X-1080
SARABANDA-BIBLIOCOOP-148-X-210

LABORATORIO ALMENO NEVICASSE

a cura di Francesca Sarteanesi

Maglioni, ago e fili come kit di sopravvivenza. Dopo una prima parte dedicata alla ricerca del materiale vivo attraverso interviste ed esercizi, si passa alla messa in atto, ciascuno avrà deciso cosa ricamare nel proprio maglione. Un rito, il ricamo, da condividere assieme.

17 > 19 giugno
Bibliocoop c/o Coop Saione
via Vittorio Veneto, 137
Info e iscrizioni:
entro il 13 giugno presso Officine della Cultura
tel. 0575 27961 – 338 8431111 – biglietteria@officinedellacultura.org

Partecipazione gratuita

OMA x sarabanda4

ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO

in concerto

giovedì 18 settembre ore 21:00

Piazza Zucchi – Arezzo

Una festa finale a conclusione del progetto Saràbanda con il concerto dell’Orchestra Multietnica di Arezzo nel cuore del quartiere multietnico della città.

in collaborazione con Associazione Donne Insieme
in occasione del 30° anniversario di attività

Costituita nel 2007 l’OMA ha tracciato in questi anni di concerti, spettacoli teatrali e laboratori in tutta Italia un percorso di culture e di tradizioni. Un percorso di pace, di nomadismo e di amore per le proprie e per le altrui radici, che dal Nord Africa sale per la Turchia, la Grecia, i Balcani, l’Est Europeo, senza tralasciare l’Asia e l’America, per arrivare fino al nostro Paese, alle coste bagnate da quello stesso Mediterraneo che unisce e allontana i popoli.

Un fervido racconto di culture in dialogo, tra tradizione e innovazione, per ribadire con forza il valore delle culture, nel loro farsi incontro e confronto, contro la paura delle tante diversità che abitano gli esseri umani, contro l’uniformità e l’omologazione.

SARABANDA-P.-ZUCCHI-148-X-210
OMA x sarabanda
OMA x sarabanda2
OMA e scuola

SARÀBANDA A SCUOLA

LEZIONI/CONCERTO

Tenute da musicisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo e rivolte a gruppi di bambini e ragazzi di ogni età. Nel corso degli incontri si potranno conoscere le diverse culture presenti nella città e nella scuola, ascoltare storie di migrazione, incontrare strumenti musicali nuovi e sconosciuti, ascoltare e fare musica insieme, attraverso la pratica di giochi ritmici e il canto in diverse lingue.

martedì 6 maggio ore 16.30
Università di Siena – Campus di Arezzo
Viale Cittadini 33

venerdì 30 maggio ore 10:00
Scuola Secondaria di Primo Grado “Piero della Francesca”
Via Malpighi 20

 lunedì 9 giugno ore 15:30
IC “Francesco Severi” – Teatro Mecenate
Via Alfieri 26

Martedì 24 giugno ore 15:30
Scuola Infanzia Pallanca
Largo 2 Giugno

OMA x sarabanda3

SARÀBANDA A SCUOLA

LABORATORI TEATRALI

Rivolti a gruppi/classe di alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, propongono un percorso creativo di animazione teatrale per esplorare le tematiche dell’accoglienza e dell’integrazione. Attraverso il gioco teatrale, i bambini sono guidati in un viaggio che li porta a scoprire il valore della diversità, l’importanza del rispetto reciproco e la bellezza della collaborazione.

IC “Giorgio Vasari”
Scuola Primaria “Monte Bianco”
febbraio/giugno

IC “IV Novembre”
Scuola Primaria “Sante Tani” – Secondaria di Primo Grado “IV Novembre”
marzo/aprile

LABORATORI MUSICALI

Si tratta di brevi laboratori di propedeutica musicale rivolti a gruppi/classe. Il laboratorio offre ai bambini l’opportunità di scoprire la musica attraverso il gioco e l’ascolto. In un ambiente divertente e stimolante, i partecipanti esplorano ritmi, melodie e suoni, sviluppando sensibilità verso il linguaggio della musica.

IC “Francesco Severi”
Scuola Primaria “Angelo Tavanti”
Marzo/maggio

Scuola Infanzia Pallanca
aprile/giugno

SARÀBANDA IN CARCERE

Laboratorio e concerto presso la Casa Circondariale di Arezzo

La Casa Circondariale di Arezzo rappresenta a tutti gli effetti una periferia sociale anche se si trova all’interno delle mura, nel centro storico della città. Per questo abbiamo ritenuto perfettamente in tema con il progetto l’inserimento di un laboratorio musicale rivolto a un gruppo di detenuti.

Il carcere, come la periferia, è uno spazio di separazione, ma anche di potenziale trasformazione. Entrambi riflettono le disuguaglianze, i fallimenti e le fragilità della società, ma rappresentano spazi di resistenza, creatività e speranza. Promuovendo all’interno dal carcere attività creative, anche piccole, ma che coinvolgano direttamente i detenuti e siano visibili anche all’esterno, possiamo contribuire a trasformare la percezione: non solo un luogo di punizione, ma uno spazio di riflessione sulla riabilitazione, il reinserimento, l’accoglienza.

Il laboratorio si è svolto tra novembre e dicembre e si è concluso con un concerto dell’Orchestra Multietnica di Arezzo il 10 dicembre 2024, in occasione del quale i detenuti che hanno partecipato al laboratorio si sono esibiti, assieme ai musicisti dell’OMA, in un concerto aperto anche, se pur con le adeguate limitazioni, al pubblico esterno.

Foto anziani

STAFF

progetto e direzione generale Massimo Ferri
direzione artistica Luca Roccia Baldini
direzione organizzativa Stefania Sandroni
organizzazione Mariel Tahiraj, Elena Ferri
ufficio stampa Gianni Micheli
visual Chiara Bigiarini
amministrazione Rossana Zurli
conduzione laboratori di scrittura Francesca Sarteanesi
conduzione laboratorio Carcere Massimo Ferri e Mariel Tahiraj
conduzione laboratori teatrali scolastici Elena Ferri e Samuele Boncompagni
docenti laboratori musicali scolastici Mariel Tahiraj, Natalia Marcalain e Luca Roccia Baldini
lezioni concerto e concerti I musicisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo