MULINOBIANCO – BACK TO THE GREEN FUTURE

domenica 13 marzo 2022 | 18:30
ph. Sara Castiglioni_MULINOBIANCO-rid

Officine della Cultura presenta
Z GENERATION MEETS THEATRE

Teatro Pietro Aretino – Arezzo

Babilonia Teatri / La Corte Ospitale

MULINOBIANCO – BACK TO THE GREEN FUTURE

di Enrico Castellani, Valeria Raimondi
con Ettore Castellani, Orlando Castellani
e con Valeria Raimondi, Enrico Castellani, Luca Scotton
luci, audio, direttore di scena Luca Scotton
Vfx video Francesco Speri
produzione Babilonia Teatri e La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin 2021

***

-> Acquista il biglietto <-

Ingresso
Intero: € 10,00 – Ridotto*: € 8,00 – Ridotto under 30: € 5,00
*Le riduzioni vengono applicate a: over 65 anni, abbonati teatri Rete Teatrale Aretina

Info e prevendite ad Arezzo
info teatro Officine della Cultura tel. 338 8431111
Officine della Cultura via Trasimeno 16, tel. 0575 27961 con orario dal lunedì al venerdì 10:00 > 13:00 e 15:30 > 18:00
Teatro Petrarca Via Guido Monaco, 12, tel. 0575 1739608 con orario mercoledì, giovedì e venerdì 17:30 > 19:30

Prevendite
Circuito BoxOfficeToscana e TicktOne

Biglietteria
Il giorno di spettacolo presso il Teatro, apertura un’ora prima dell’evento

 

***

Mulinobianco si interroga sulla relazione che abbiamo instaurato con il pianeta che abitiamo, a quanto pare l’unico abitato, nonché l’unico abitabile nell’intero universo.
Abitiamo in un luogo, se non per altro, anche solo per queste ragioni, piuttosto prezioso.
Da quanto siamo qui?
Quando scade il nostro contratto d’affitto?
Esistono delle clausole nel contratto di locazione?
Quali?
Chi l’ha redatto?
Chi è il proprietario?
La possibilà che noi si venga sfrattati quanto è vicina?
Sono domande a cui solo gli scienziati possono rispondere.
Sono domande che solo i bambini possono porre.
Dall’alto della loro scienza e della loro saggezza.
Dall’alto del loro sapere.
Il futuro è loro.
Sono loro che ci interrogano.
Che ci incalzano.
Che disegnano un quandro inquietante nel quale siamo ritratti di spalle: in fuga.
A testa china: intenti nelle più svariate occupazioni, ma incapaci di vedere dove siamo e cosa stiamo facendo.
Due bambini soli sulla scena.
Due bambini parlano ad una platea di adulti.
Due bambini ci raccontano il loro punto di vista sul futuro del mondo.
Lanciano proclami e provocazioni.
Ci incalzano e ci beffano.
Vanno avanti e indietro nel tempo.
Contrappongono la fine e l’inizio: un eden perduto e lontano, verso il quale nessuno di noi vorrebbe tornare e un tramonto che ci spaventa, ci attrae e ci inghiotte.
Si muovono tra animali totem, banchi spuri e croci iconoclaste.
Tra l’indicibile e il non detto.
Ci consegnano un mazzo di fiori finti, senza chiarire se siamo chiamati a riconoscere che anche i polimeri sintetici possono essere belli o se vogliono ricordarci che le piante torneranno presto ad essere le sole padrone del mondo.